Comunicato maggio 2024
Care e cari, buona giornata e buona settimana.
Da sempre la Sezione ANPI Crescenzago svolge un ruolo attivo e partecipativo nella vita dell’associazione. Rivendica il rispetto dello Statuto, in modo particolare l’impegno a difendere e ad attuare la Costituzione, a migliorare il livello di partecipazione della base, a rafforzare e valorizzare le sezioni e il coinvolgimento degli iscritti e delle iscritte.
Dall’ultimo Congresso (12-13 marzo 2022), il deficit di democrazia interna all’ANPI di Milano si è aggravato ed è diventato una vera e propria questione da affrontare con urgenza serietà e responsabilità.
A seguito delle dimissioni di Roberto Cenati si poteva e si doveva avviare un processo di democratizzazione e rinnovamento.
Al contrario, l’elezione (16 marzo 2024) a presidente di Primo Minelli, già vice di Cenati, e con lui corresponsabile, rappresenta la continuità. Come pure l’elezione (18 maggio) dei 13 membri della segreteria.
Noi della Sezione di Crescenzago continueremo e intensificheremo il nostro impegno e le nostre iniziative, assieme ad altre sezioni e a tutte le persone che credono in un’ANPI democratica e autorevole, che – come si afferma nel documento congressuale nazionale – “non è la custode di un’antica reliquia, ma un soggetto che fa tesoro della memoria per intervenire nel presente e per disegnare il futuro”.
Coerentemente con le nostre posizioni – più volte ribadite nel corso degli ultimi due anni – e col documento del 20 marzo e col comunicato dell’assemblea del 7 aprile, chi scrive, come membro del Comitato metropolitano, ha letto e presentato nella riunione del 18 maggio la dichiarazione di voto contrario alla relazione del presidente Primo Minelli e alla sua proposta dei 13 componenti la segreteria. La potete leggere in allegato.
Caro saluto resistente.
Giuseppe Natale
Presidente ANPI Crescenzago
